Borsa di studio

Read in SwedishRead in English

Scopo

La Fondazione Blanceflor mira a promuovere lo scambio internazionale, nell’ambito della ricerca scientifica e dell’istruzione, tramite l’assegnazione di borse di studio individuali, a cittadini italiani e svedesi, atte a conseguire studi in Paesi diversi dai Paesi di origine dei candidati.

La fondazione elargisce ogni anno un totale di 2-3 milioni di SEK (Corone svedesi) suddiviso in borse di studio il cui valore individuale non supera 170.000 SEK. Gli importi delle borse di studio sono espressi in SEK. È possibile candidarsi per un secondo anno nell’ambito dello stesso progetto di studio o ricerca. Un terzo anno non è concesso.

Le borse di studio sono finalizzate a coprire le spese personali in relazione agli studi e alla ricerca. Le spese istituzionali sono presumibilmente coperte dall’istituzione di accoglienza o per mezzo di altri fondi. Le borse di studio sono individuali e non possono essere assegnate a gruppi o associazioni.

Secondo la legge svedese, le borse di studio sono esentasse in Svezia. Si raccomanda tuttavia ai borsisti di verificare la situazione fiscale nei Paesi in cui risiedono od effettuano gli studi.

Studi accademici di ciclo superiore al primo

Le borse di studio sono assegnate preferibilmente a dottorandi e giovani dottori (studenti di dottorato e post-dottorato) e, in determinati casi, anche a studenti di master. Le borse di studio non possono essere destinate a studi accademici di primo ciclo. L’età dei candidati non dovrebbe superare i 33 anni. Si possono verificare delle eccezioni in ragione di motivi personali particolari come, per esempio, accudimento dei figli o malattia.

In certi casi la Fondazione Blanceflor privilegia candidati che non abbiano già conseguito percorsi di studio all’estero della durata di alcuni anni. La candidatura non deve riferirsi a soggiorni brevi, partecipazioni a seminari o simili.

Paesi e aree disciplinari

Gli studi e la ricerca devono svolgersi, al di fuori del Paese di origine del candidato, in uno o in alcuni dei seguenti Paesi: Italia, Giappone, Canada, Svizzera, Regno Unito, Svezia, Germania e Stati Uniti. Nel Paese di accoglienza deve esistere un’istituzione accademica che inviti il candidato.

Le aree disciplinari della fondazione sono la fisica, la chimica, l’odontoiatria, life-science, la medicina, l’ingegneria, le scienze informatiche, la geofisica, la geochimica, l’astrofisica ed altre aree correlate di particolare valore nell’ambito dello scambio scientifico internazionale.

La fondazione non assegna borse di studio destinate a studi o ricerca in altre aree disciplinari come, per esempio, economia, diritto, marketing, design e pubblicità, architettura, storia, teatro, danza, psicologia, astronomia, zoologia, archeologia e geologia, per citarne alcune.

Candidatura e assegnazione

La candidatura si effettua interamente in inglese attraverso la compilazione di un modulo on-line ed il caricamento della documentazione richiesta. L’ultima data utile per candidarsi è il 1° febbraio di ogni anno o il giorno feriale successivo, nel caso il 1° febbraio cada in un fine settimana.

La borsa di studio copre una durata massima di 12 mesi. Le borse di studio non sono assegnate retroattivamente. Ciò significa che la borsa di studio non può essere utilizzata prima del 1º giugno dell’anno in cui si è effettuata la domanda, anche nella condizione in cui il periodo di studio fosse già iniziato. Il periodo di utilizzo della borsa di studio potrebbe, tuttavia, iniziare più tardi durante l’anno, ma non oltre il mese di maggio dell’anno successivo all’anno di domanda.

Le candidature che si qualificano sono esaminate a valutate nel mese di aprile, prima della riunione del consiglio della fondazione. L’assegnazione delle borse di studio è decisa dal consiglio.

Prima della fine del mese di aprile sia i candidati vincitori sia i non vincitori della borsa di studio riceveranno una comunicazione via e-mail. Il consiglio della fondazione non è tenuto a fornire spiegazioni relative all’assegnazione o al diniego della borsa di studio.

Il borsista

I nominativi dei vincitori della borsa di studio saranno pubblicati sul sito internet della fondazione, previa conferma dell’assegnazione. I borsisti dovranno anche effettuare un breve video di presentazione, su richiesta dalla Fondazione Blanceflor e attenendosi alle indicazioni fornite, da pubblicare sul sito della fondazione.

Il borsista s’impegna ad informare la Fondazione Blanceflor riguardo ogni cambiamento come, per esempio, eventuali cambiamenti del periodo in cui si conseguiranno gli studi rispetto al periodo stabilito inizialmente, cambiamenti dell’istituto accademico di accoglienza, cambiamenti nel progetto di ricerca e altri cambiamenti di rilievo. La Fondazione Blanceflor valuterà i cambiamenti a seconda dei casi.

Relazione

Entro sei mesi dalla conclusione degli studi o della ricerca il borsista è tenuto a fornire alla fondazione una relazione scritta e un resoconto dei risultati, preferibilmente accompagnati da una tesi, un saggio, delle pubblicazioni o altro materiale di rilievo. La relazione potrà essere caricata sul sito della fondazione, attraverso un modulo apposito, insieme con i documenti richiesti in allegato.

Ci aspettiamo che, come di consueto, la Fondazione Blanceflor sia citata nella sezione dei ringraziamenti di saggi e pubblicazioni.

Prima della candidatura

Vi suggeriamo una lettura scrupolosa di questo testo, del modulo per candidarsi e dell’elenco fornito per la preparazione della candidatura. In questo modo potrete evitare di porre domande relative a ciò che è già stato spiegato. Sul sito internet della fondazione è presente anche una sezione FAQ. Se ritenete che delle informazioni manchino o siano poco chiare, saremo felici di ricevere suggerimenti al fine di apportare dei miglioramenti!